Cucina Tipica
Ischia e la sua cucina di terra e di mare
Se davvero volete conoscere un popolo, dovete assaggiare la sua cucina, perché è attraverso di essa che si entra nello spirito di un luogo. Se vi sedete in una locanda ischi tana e scorrete il menu scoprirete quanto la cultura del mare e quella della terra si intrecciano nella storia di questo paese.
Contadini e pescatori hanno vissuto per secoli insieme sullo stesso territorio, i prodotti della campagna venivano barattati con quelli del mare e qualche volta finiva che anche nella stessa pentola pesci e ortaggi si incontrassero, come ad esempio nella gustosissima pasta e fagioli con le cozze.
Quali sono i piatti più celebri della cucina ischitana?
Sicuramente al primo posto troviamo il coniglio all'ischitana, piatto tipico della tradizione contadina. Cresciuto in maniera semibrada, in dei fossi scavati nella terra e nutrito di sola erba, il coniglio viene preparato in tegami di coccio e cotto lentamente con l'aglio, la sugna, i pomodorini, il vino e la piperna, una essenza selvatica ischi tana della famiglia del timo. Con l'eccellente sugo di questa pietanza si condiscono i bucatini. Il coniglio all'ischitana viene spesso accompagnato da friarielli, oppure patate fritte e verdura mista.
Poi c'è la parmigiana di melanzane: ricetta estiva, la parmigiana viene preparata con melanzane fritte, formaggio, mozzarella e sugo pomodoro. Gli spaghetti vongole e cozze sono un altro piatto tipico della cucina ischi tana, ci sono poi le alice indorate e fritte, il polpo affogato, la zuppa di pesce, il calamaro imbottito.
Sull'isola poi si impasta molto: dalla classica pizza Margherita cotta nel forno al legna, alla pizza di scarole – tipica del Natale - dalle pizzelle fritte di fiorilli, di alghe o di cece nielli al casatiello - rustico della tradizione pasquale - fino al semplice pane fatto in casa i forni ischitani sono sempre caldi e pronti a sfornare qualcosa di buono.